Classe IIc - Arte&Scienza

Vai ai contenuti
CLASSE II - Solfuri
Gruppo Argento rosso

Un gruppo molto omogeneo formato essenzialmente da sulfuri doppi. Cristallizzano nel sistema trigonale, classe ditrigonale piramidale, in cristalli con numerose faccette, regolari, molto belli e ben sviluppati, talvolta in geminati di vari tipi. Nelle spaccature si presenta informe, disseminato come in efflorescenze.

Proustite

La proustite è un solfuro doppio di Ag e As. Color rosso da scarlatto a cinabro con riflessi rosso scarlatto. Si presenta in prismi appuntiti, aggregati granulari e dendritici; cristalli romboedrici; apparentemente scalenoedrici, geminati; è spesso associata ad altri minerali d'argento e a galena.

Composizione chimica: Solfuro doppio di argento e arsenico, Ag3AsS3

Fotografia: Proustite (Marocco)
Pirargirite

Colore rosso scuro o grigio piombo con riflessi rosso ciliegia. Forma cristalli prismatici, spesso come complessi cristalli scalenoedrici troncati in punta. I cristalli sono generalmente striati orizzontalmente ad angolo e possono avere crescite e angoli complessi. Non è facile distinguerla dalla proustite con la quale si trova spesso associata.

Composizione chimica: Solfuro doppio di argento e antimonio, Ag3SbS3

Fotografia: Pirargirite (Messico)
Gruppo Realgar - Orpimento
Realgar

Il suo nome deriva dall'arabo Rahj al Ghar, ovvero "Polvere di Caverna". Il minerale è costituito da cristalli monoclini ben formati, generalmente piccoli, prismatici con strie verticali di color rosso (chiamato rosso aurora) e riflessi giallo-arancione. Ha lucentezza adamantina e otticamente è biassico negativo con forte dispersione.  

Composizione chimica: Solfuro di arsenico, AsS; [As4S4]
Fotografia: Realgar su calcite (Romania)
Orpimento

Cristalli monoclini rari e piccoli, frequentemente si presenta in masse terrose lamellari. Color giallo limone, translucido, con riflessi gialli e lucentezza simile a quella delta blenda. Otticamente e biassico, pleocroico e forte­mente birifrangente. Si ritrova nelle stesse località del real­gar dal quale deriva per alterazione.  

Composizione chimica: Solfuro di arsenico, As2S3
 
Fotografia: Orpimento (Iran)
Gruppo Pirite - Marcassite

I minerali che formano questo gruppo corrispondono alla formula AX, essendo A=Fe, Co, Ni e X2=S2, As, o AsS. Si possono dividere in due serie, quella della pirite, che ha simmetria cubica, e quella della marcassite, che ha simmetria rom­bica o monoclina.

Pirite

La struttura di questo minerale ha come caratteristica l'appari­zione di gruppi molecolari perfettamente definiti che si comportano come ioni semplici. I due atomi dello zolfo sono uniti con legami covalenti molto forti formando veri e propri aggregati molecolari, e coor­dinano sei atomi di ferro in modo che ciascun atomo di zolfo tocca tre atomi dì ferro. L'ordine della struttura è esatta­mente quella del cloruro di sodio, essendo gli atomi di ferro ai vertici e nei centri delle facce e gli S2, a metà degli spigoli. La direzione dell'asse degli S2 rispetto agli spigoli del cubo è costante e deter­mina la comparsa delle striature che esi­stono sulle facce di alcuni cristalli di pirite ed è la causa del paramorfismo di questo minerale. Magnificamente cristallizzato in cubi o in pentagonododecaedri detti anche pini­toedri; qualche volta in cristalli con gran numero di facce, altre presentano forti deformazioni: altre ancora si presentano in aggregati granulosi o libro-raggiati, in­formi, ecc. Un geminato di compenetra­zione caratteristico è la croce di ferro formata da due piritoedri che si compe­netrano. Spesso si presentano aggregati eterogenei di pirite e marcassite. Color giallo-oro, alcune volte con su­perficie screziata o addirittura marrone per alterazioni superficiali di limonite. Lucentezza metallica, riflessi nero-verdastri. Opaca, alla luce riflessa ha una colorazione bianco-crema.

Composizione chimica: Solfuro di ferro FeS2

Fotografia: Pirite (Italia)
Marcassite

Cristalli rombici, non molto frequenti. Si presenta più spesso in geminati multipli molto caratteristici, chiamati creste di gallo che, quando si riuniscono ciclicamente, producono il ferro a lancia. Alcune volte si presenta in forma compatta (pirite epatica) e in una molti­tudine di forme varie. Ha proprietà uguali a quelle della pirite con colore leggermente più verde; si altera con maggior rapidità della pirite, ragione per cui si presenta con la superficie ossidata e del colore della ruggine. Minerale molto comune, si presenta quasi sempre accompagnato alla pirite.

Composizione chimica: Solfuro di ferro FeS2

Fotografia: Marcassite (Brasile)
Arsenopirite

Cristalli monoclini, pseudorombici, che si uniscono dando geminati di compenetrazione di due individui. Colore da bianco stagno a grigio acciaio, frequentemente con alterazioni superficiali: riflessi neri e lucentezza metallica. È un minerale comune benché non cosi diffuso come i due precedenti.

Composizione chimica: Solfuro doppio  di ferro e arsenico FeAsS

Fotografia: Arsenopirite (Messico)
Sperrilite

La sperrilite è un minerale del gruppo del platino descritto per la prima volta da Wells nel 1889. Forma cristalli cubici, deformati in ottaedri, lunghi eccezionalmente fino a 4cm. Si rinviene generalmente sotto forma di microcristalli disseminati nelle fenditure, sono comuni anche cristalli di alcuni millimetri di lunghezza. Si trova nei depositi di platino, nelle rocce ignee e nelle rocce basiche di pegmatite e nei depositi alluvionali. Di tutti i minerali di platino, è quello con la più ampia distribuzione in tutto il mondo.

Composizione chimica: Arseniuro di platino, PtAs2

Fotografia: Sperrilite (Canada)
Created by Gi Buzz'
Torna ai contenuti