Classe VIIId - Arte&Scienza

Vai ai contenuti
CLASSE VIII - Silicati
Ciclosilicati
Sono i silicati che contengono nel reticolo cristallino tetraedri SiO4 riuniti in anelli triangolari, quadrangolari ed esagonali. Nella formula chimica dei ciclosilicati com­paiono perciò i seguenti radicali caratteristici, dovuti all'aggruppamento rispettivamente di tre, quattro o sei tetraedri:
[Si3O9]6- : anello triangolare
[Si6O15]6- : anello triangolare doppio
[Si4O12]8- : anello quadrangolare
[Si8O20]8- : anello quadrangolare doppio
[Si6O18]12- : anello esagonale
[Si12O30]12-: anello esagonale doppio
I minerali che appartengono a questa sottoclasse di silicati cristallizzano soprattutto nei sistemi esagonale e trigonale, e sono caratterizzati da una elevata durezza. I ciclosilicati finora conosciuti sono circa una trentina, e tra questi i più noti sono la tormalina ed il berillo, importanti minerali industriali, che vengono impiegati co­me pietre d'ornamento molto pregiate.
Axinite

L’axinite possiede una composizione molto variabile, e quindi rappresenta non un singolo minerale ma un gruppo di minerali. Questo gruppo è formato da:
Axinite-(Fe), la più comune, di color fumo o nero, con sfumature di colore azzurro-viola, contenente ferro;
Axinite-(Mg), contenente magnesio, con riflessi azzurro chiaro o grigi;
Axinite-(Mn), contenente manganese, di color fumo con riflessi gialli-arancio;
Tinzenite, contenente ferro-manganesifero di colore giallo o giallo-bruno.

Composizione chimica:  Silicato a gruppi complessi, costituito da gruppi B2Si8O30, dove i tetraedri BO4 hanno in comune tre vertici ciascuno e collegano quattro gruppi Si2O7

Fotografia: Axinite-(Fe) (California, USA)
Tinzenite

Appartiene al Gruppo della Axinite. Contiene ferro-manganesifero  e presenta un colore giallo o giallo-bruno.

Composizione chimica:  Silicato a gruppi complessi, costituito da gruppi B2Si8O30, dove i tetraedri BO4 hanno in comune tre vertici ciascuno e collegano quattro gruppi Si2O7

Fotografia: Tinzenite (Genova, Italia)
Berillo

Il berillo è un ciclosilicato di alluminio e berillio cristallizzato nel sistema esagonale, classe diesagonale bipiramidale (possono essere presenti anche sodio, potassio, litio, calcio, cesio, rubidio, scandio, ossidrili e fluoro). La struttura cristallina del minerale è dovuta alla sovrapposizione di anelli esagonali, il legame fra gli anelli è stabilito dagli atomi di alluminio e di berillio che si dispongono tra di essi. Generalmente i cristalli presentano strie parallele all'allungamento ed inclusioni di varia natura, che li rendono opachi. Il berillo puro è incoloro, ma generalmente si presenta colorato in verde-azzurrino (nelle varietà molto pregiate note con i nomi di smeraldo e di acquamarina il colore è verde di vario tono) oppure, più raramente, in giallo od in rosa. Il berillo è un minerale accessorio frequente nei graniti e nelle pegmatiti granitiche. Occasionalmente trovasi anche nelle rocce scistoso-cristalline.

Composizione chimica: Ciclosilicato di alluminio e berillio, Be3Al2Si6O18

Fotografia: Berillo (Brasile)
Benitoite

Venne trovata nella Contea di San Benito (da cui il nome) in California. È un ciclosilicato di bario e di titanio, che cristallizza nel sistema trigonale, classe ditrigonale bipiramidale, in forma di tozzi cristalli con abito bipiramidale. La benitoite ha colore azzurro in varie tonalità, lucentezza vitrea. Gli esemplari limpidi, di colore blu-zaffiro, tagliati nelle forme adottate per le pietre trasparenti cioè a tavola ed a gradini, danno belle gemme molto apprezzate.

Composizione chimica: Ciclosilicato di bario e di titanio, BaTiSi3O9

Fotografia: Benitoite (U.S.A.)
Cordierite

La cordierite, così denominata per rendere omaggio al geologo francese P. L. A. Cordier, è nota anche con i nomi di iolite e di dicroite, dovuti rispettivamente al suo caratteristico colore violetto. Trattasi di un ciclosilicato di magnesio ed alluminio, ma può contenere anche il fe(II), cristallizzato nel sistema rombico, classe bipiramidale. La struttura è analoga a quella del berillo con la differenza che nella cordierite uno dei sei atomi di silicio dell'anello esagonale è sostituito da un atomo di alluminio. Si presenta in natura sia sotto forma di tozzi cristalli prismatici (a volte geminati per compenetrazione in modo da assumere un abito pseudoesagonale) che in granuli od in aggregati granulari compatti. Può essere grigia, giallognola, azzurra, azzurro-violacea. brunastra.

Composizione chimica: Ciclosilicato di magnesio, ferro(II) ed alluminio, (Mg;Fe)2Al4Si5O18

Fotografia: Cordierite (Germania)
Dioptasio

È un ciclosilicato monoidrato di rame che cristallizza nel sistema trigonale, classe romboedrica forma di bellissimi cristalli prismatici. Il dioptasio ha un colore smeraldo intenso, lucentezza vitrea, è un bellissimo e raro minerale, ricercato dai collezionisti. Come gemma , viene raramente utilizzato, per durezza non elevata e la facile sfaldabilità.

Composizione chimica: Ciclosilicato monoidrato di rame(II), CuSiO3 H2O

Fotografia: Dioptasio (Russia)
Crisocolla

È un ciclosilicato idrato di rame e alluminio che cristallizza presumibilmente nel sistema rombico. Si presenta sia in masse compatte criptocristalline oppure fibrose, che in concrezioni reniformi o stalattitiche, talora con aspetto terroso. Il colore varia da verde-azzurro a blu intenso, a bruno-nerastro per impurità. La crisocolla è un prodotto secondario che deriva dall'alterazione dei minerali di rame per opera di acque superficiali silicifere. Quando è presente in concentrazioni notevoli, viene utilizzata per l'estrazione del rame. A volte è usata anche come pietra d'ornamento. Il nome deriva dal greco antico (colla per l'oro), poiché viene usato per saldare l'oro.

Composizione chimica: Ciclosilicato idrato di rame(II) e alluminio, (Cu; Al)2H2Si2O5(OH)4 nH2O

Fotografia: Crisocolla (Cile)
Tormalina

Con questo nome piuttosto generico viene indicato più che un minerale, un gruppo di minerali, formato da una serie di miscele isomorfe, con proprietà fisiche e composizione chimica assai variabili. I minerali più noti di questa serie isomorfa — detta della tormalina — sono: ebaite, dravite e sciorlite. La miscibilità fra i diversi termini, pur essendo ampia, non è tuttavia completa; l'elbaite e la sciorlite danno una serie continua di miscele isomorfe, come pure la dravite e la sciorlite. Non è stato ancora accertato invece che vi sia miscibilità fra l'elbaite e la dravite. Essendo molto varie le proporzioni in cui i diversi termini si trovano mescolati isomorficamente, la composizione chimica è puramente teorica, non esprime cioè la reale composizione chimica delle tormaline. Si può considerare un borosilicato di sodio e alluminio in cui, la presenza di altri elementi (ferro, litio, cromo, calcio, manganese…) ne determina colorazioni differenti. Il nome deriva, infatti, dal cingalese turmali che significa "insieme misto" (di vari colori).

Composizione chimica: Elbaite, Na(Li,Al)3Al6[(OH)4/(BO3)3/Si6O18]

Fotografia: Elbaite (trigonale, prismatica) con albite (Brasile)
Plancheite

È un ciclosilicato monoidrato di rame con ossidrili. Cristallizza nel sistema rombico, si presenta in aggregati formati da minutissimi aghi o in sferule a struttura fibroso-raggiata. La plancheite ha colore azzurro tenue, durezza 2,5 e pe specifico 3,3. È un raro minerale secondario nelle porzioni ossidate dei depositi di rame associato a crisocolla, dioptasio, malachite. Il nome fu assegnato in omaggio a François Gilbert Planche, direttore di miniere di rame nel Congo.

Composizione chimica: Ciclosilicato monoidrato di rame(II) con ossidrili, Cu8Si8O22(OH)4 H2O

Fotografia: Plancheite (Congo)
Eudialite

L'eudialite è un ciclosilicato di sodio, calcio, ferro(II), manganese(II) e zirconio con ossidrile e cloro, cristallizzato nel sistema cristallizzato nel sistema trigonale, classe ditrigonale scalenoedrica. Si presenta in cristalli tozzi, tabulari o in granuli tondeggianti ed in masse irregolari. Il colore è rosato, rosso in varie tonalità, oppure bruno; ha lucentezza vitrea. Il nome deriva dal greco antico "facile a sciogliersi", per l'alta solubilità in acidi.

Composizione chimica: Ciclosilicato di sodio, calcio, ferro(II), manganese(II) e zirconio con ossidrile e cloro,
Na4Ca2(Fe;Mn)ZrSi8O22(OH; Cl)2 (?)

Fotografia: Eudialite (Russia)
Created by Gi Buzz'
Torna ai contenuti