Classe Va - Arte&Scienza

Vai ai contenuti
CLASSE V - Carbonati
Carbonati
Minerali di aspetto pietroso, senza colorazione propria. Si presentano bianchi, incolori o leggermente colorati, tranne quelli che contengano cobalto o rame. Si riconoscono facilmente perché, se trattati con un acido, liberano biossido di carbonio (CO2). In base alla composizione chimica i carbonati sdi possono suddividere in anidri (senza anioni estranei o con anioni estranei), acidi e idrati (senza anioni estranei o con anioni estranei).

Carbonati anidri senza anioni estranei (serie della Calcite)

Calcite

Si presenta in magnifici cristalli molto ricchi di facce; generalmente ha abito chiaramente romboedrico, alcune volte scalenoedrico; talvolta si presenta anche in forme prismatiche e lenticolari. Forma geminati tipici essendo i più frequenti quelli di scorrimento in cui il piano del geminato è il pinacoide di base e quelli di due romboedri secondo una faccia. Incoloro, comunemente bianco, ha lucentezza vitrea caratteristica; è opaco nella forma calcarea e perfettamente trasparente nei cristalli di spato d'Islanda. Relativamente tenero, si graffia con la lama di un coltello ma non con l'unghia. Si decompone sopra i 900° liberando CO2 e CaO. È un minerale universalmente diffuso, forma rocce sedimentarie che coprono grandi estensioni della corteccia terrestre. Si presenta in diverse varietà: spato doppio d'Islanda, in cristalli molto belli in geodi o druse alpine o filoniane; calcare, varietà microcristallina granulosa che dà il marmo; calcare fibroso, in aggregati fibrosi rari come lo spato satinato; calcare compatto di tutte le colorazioni e che è usato come pietra ornamentale.

Composizione chimica:  Carbonato di calcio, CaCO3

Fotografia: Calcite (Islanda)
Magnesite

Cristallizza nel sistema romboedrico, classe ditrigonale scalenoedrica. Minerale, di colore bianco a volte giallastro-bruno, con lucentezza vitrea o sericea. Il magnesio può essere sostituito da piccole quantità di Mn, Ca, Fe, Co e Ni; è isomorfa con la calcite. Il minerale si rinviene spesso in vene e in prodotti di alterazione di rocce ricche in Mg, in questo caso le masse di magnesite hanno struttura criptocristallina e contengono silice amorfa; la magnesite, inoltre, si deposita in seguito alla dissoluzione di minerali contenenti magnesio ad opera di acque meteoriche dove è presente CO2 e successiva cristallizzazione.

Composizione chimica:  Carbonato di magnesio, MgCO3

Fotografia: Magnesite (Brasile)
Siderite

La siderite si forma come precipitato sedimentario, nelle vene idrotermali e nelle rocce metamorfiche ad alto contenuto in ferro. Colore grigio, giallo, bianco, grigio-giallastro, giallo-brunastro, giallo-verdastro, bruno-rossastro; lucentezza da vitrea a perlacea, sistema romboedrico (spesso con facce curve o arrotondate), classe ditrigonale, scalenoedrico. Il minerale si presenta anche in aggregati botroidali, sferoidali, a grappoli, in stalattiti, ooliti, granulare, nodulare, fibrosa e mammellonare.

Composizione chimica: Carbonato di ferro, FeCO3

Fotografia: Siderite (Italia)
Smithsonite

È un carbonato di zinco,  cristallizzato nel sistema romboedrico, classe ditrigonale scalenoedrica. Essendo isomorfo con i carbonati della serie della calcite, può contenere, in sostituzione di parte dello zinco, ferro II, manganese, calcio, magnesio e cobalto. I cristalli romboedrici sono rari, più frequenti gli aggregati compatti microcristallini con struttura zonata o le concrezioni stalattitiche e tuberiformi. Il colore può essere: biancastro, grigio, giallo, rossastro, verde o bruno; la colorazione verde sembra dovuta alla presenza di malachite, quella bruna a idrossido di ferro; lucentezza vitrea-resinosa. La smithsonite è un minerale di origine metasomatica, che si forma nella zona di ossidazione dei giacimenti zinciferi per reazione tra soluzioni di solfato di zinco e rocce calcaree.

Composizione chimica:  Carbonato di zinco, ZnCO3

Fotografia: Smithsonite (Messico)
Rodocrosite

In riferimento al colore rosa caratteristico, venne così chiamato questo carbonato di manganese, cristallizzato nel sistema romboedrico, classe ditrigonale scalenoedrica. La rodocrosite, nota un tempo con il nome di diallogite, appartenendo alla serie isomorfa della calcite, può contenere ferro II, calcio, magnesio, cobalto e tracce di zinco (zincorodocrosite); molto frequenti sono le miscele isomorfe tra la rodocrosite e la siderite. Nei cristalli di rodocrosite è frequente la forma romboedrica; più raramente si ha la combinazione tra il pinacoide basale, il prisma esagonale e lo scalenoedro. I cristalli, che a volte sono geminati, hanno facce selliformi e piccole dimensioni. Il minerale si presenta anche in masse microcristalline compatte, in concrescimenti a struttura raggiata o sotto forma d'incrostazioni di colore rosa con tonalità rossastre o brune.

Composizione chimica:  Carbonato di manganese, MnCO3

Fotografia: Rodocrosite (Spagna)
Cobaltocalcite [Sferocobaltite]

La cobaltocalcite o sferocobaltite, come veniva detta un tempo, è un carbonato di cobalto, cristallizzato nel sistema romboedrico, classe ditrigonale scalenoedrica. Si presenta in natura sotto forma di piccoli cristalli romboedrici ricchi di facce o in masse sferiche fibrose di colore rosato. Il minerale, se alterato, assume colorazione nerastra. La lucentezza è vitrea ed è facilmente solubile negli acidi a freddo. La cobaltocalcite è un minerale raro.

Composizione chimica:  Carbonato di cobalto, CoCO3

Fotografia: Cobaltocalcite (Congo)
Otavite [Spato di cadmio]

L'otavite, nota un tempo con il nome di spato di cadmio, è un carbonato di cadmio, cristallizzato nel sistema romboedrico, classe ditrigonale scalenoedrica; appartiene alla serie della calcite. Si presenta in natura sotto forma d'incrostazioni sulla smithsonite o in piccoli cristalli di colore bianco perla con lucentezza adamantina. Spesso è associata ad altri carbonati come la malachite, cerussite, smithsonite.

Composizione chimica:  Carbonato di cadmio, CdCO3

Fotografia: Otavite (Namibia)
Created by Gi Buzz'
Torna ai contenuti