Classe Vb - Arte&Scienza

Vai ai contenuti
CLASSE V - Carbonati
Carbonati anidri senza anioni estranei (serie dell'Aragonite)

Aragonite

È la forma rombica del carbonato di calcio. I cristalli geminati da questo minerale si presentano con abito prismatico allungato o tabulare con combinazioni del prisma verticale e del 1° o 2° pinacoide dando generalmente forme pseudoesagonali. I geminati multipli sono molto frequenti, sia di incrociamento che di sovrapposizione, sia a zig-zag che ciclici. Si trova anche in masse informi, in aggregati bacillari, radiati, fibrosi e in forme sferoidali del diametro di un pisello; è il materiale che costituisce le strutture stalattitiche e stalagmitiche. A volte è pseudornorfico del gesso e della calcite. Incoloro o bianco è talvolta tenuemente colorato; lucentezza vitrea, trasparente o opaco. Minerale meno frequente della calcite, è comunque di diffusione mondiale.

Composizione chimica:  Carbonato di calcio, CaCO3

Fotografia: Aragonite (Sicilia)
Stronzianite

La stronzianite appartiene alla serie isomorfa rombica dell'aragonite. Cristallizza nel sistema rombico, bipiramidale; lo stronzio può essere sostituito parzialmente dal calcio. È incolora, biancastra, giallina, verde, solubile in HCl. Il minerale, piuttosto raro, si presenta in aggregati bacillari a struttura raggiata o in geminati simulanti una pseudosimmetria esagonale.

Composizione chimica:  Carbonato di stronzio, SrCO3

Fotografia: Stronzianite (Germania)
Cerussite

Il nome di questo minerale deriva dalla parola latina cerussa (biacca di piombo usata come pigmento per vernici). È un carbonato di piombo, cristallizzato nel sistema rombico, classe bipiramidale ed appartenente alla serie isomorfa dei carbonati rombici; può contenere tracce d'argento. I cristalli hanno abito bipiramidale o prismatico e possono essere allungati, tozzi o riuniti in geminati multipli a simmetria pseudoesagonale ed a disposizione stellata. Frequenti sono i gruppi di cristalli aciculari, le masse compatte e le concrezioni stalattitiche. La cerussite può essere incolora, bianco-grigiastra con tonalità gialline, oppure nerastra o verde per inclusioni varie; ha lucentezza adamantina.

Composizione chimica:  Carbonato di piombo, PbCO3

Fotografia: Cerussite (Marocco)
Witherite

Si presenta frequentemente in cristalli geminati secondo le facce del prisma verticale, simulanti una simmetria pseudoesagonale bipiramidale; a volte i cristalli hanno abito colonnare o globulare con caratteristiche striature orizzontali disposte sulle facce. Cristallizza nel sistema rombico, classe bipiramidale e può contenere tracce di stronzio e di calcio; appartiene alla serie isomorfa dell'aragonite. La witherite è incolora o bianco-giallastra, ha lucentezza oleosa; è un minerale di origine idrotermale, può formarsi anche per reazioni metasomatiche tra soluzioni saline ricche di bario e rocce carbonate; in questo caso è associata a calcite e dolomite.

Composizione chimica:  Carbonato di bario, BaCO3

Fotografia: Witherite (U.S.A.)
Carbonati anidri senza anioni estranei (serie della Dolomite)

Dolomite

Per rendere omaggio al chimico francese Dolomieu, che lo distinse dalla calcite, venne così chiamato questo carbonato doppio di calcio e magnesio, cristallizzato nel sistema trigonale, classe romboedrica. La dolomite può contenere, in sostituzione di una parte del magnesio, ferro II, manganese II e, più raramente, zinco, nichel, cobalto e piombo. I cristalli di dolomite sono generalmente romboedrici con facce a volte ricurve, incolori, grigio-biancastri, giallognoli o bruno-neri; hanno sfaldatura romboedrica perfetta, lucentezza vitrea-madreperlacea.


Composizione chimica: Carbonato doppio di calcio e magnesio,  CaMg(CO3)2

Fotografia: Dolomite (Spagna)
Ankerite

L'ankerite o spato bruno è un carbonato doppio di calcio e ferro II, cristallizzato nel sistema trigonale, classe romboedrica. Secondo alcuni Autori l'ankerite dovrebbe essere considerata una varietà di dolomite ferrosa di formula: Ca(Fe, Mg)[CO3]2, dove parte del nagnesio è sostituito dal ferro II. Il minerale compare sotto forma di cristalli romboedrici nolto simili a quelli della dolomite; più raramente si presenta in masse microcristalline. Il colore è giallastro o bruno, la lucentezza vitrea e la sfaldatura perfetta secondo le facce del romboedro. L'ankerite è frequente come minerale di ganga nei giacimenti metalliferi; a volte può comparire come minerale secondario in alcune rocce eruttive.

Composizione chimica: Carbonato doppio di calcio e ferro(II), CaFe(CO3)2

Fotografia: Ankerite (Scozia)
Barytocalcite

È un carbonato doppio di bario e calcio, che cristallizza nel sistema monoclino in forma di cristalli prismatici giallo-grigiastri o incolori, caratterizzati da una duplice sfaldatura prismatica e pinacoidale. Venne trovata, associata a fluorite, barite e calcite, nei calcari di Alston Moor (Inghilterra) dove fu segnalata anche la presenza di un altro minerale, noto con il nome di bario-aragonite o alstonite, che è costituito da una miscela isomorfa di carbonato di bario e carbonato di calcio.

Composizione chimica:  Carbonato doppio di bario e calcio, BaCa(CO3)2

Fotografia: Barytocalcite (Inghilterra)
Eitelite

È un carbonato doppio di magnesio e sodio, cristallizzato nel sistema esagonale.
Venne scoperto nel 1955 nell'Utah (U.S.A.), mentre si eseguiva una perforazione petrolifera, e dedicato a W. Eitel dell'Università di Toledo nell'Ohio.

Composizione chimica: Carbonato doppio di sodio e magnesio, Na2Mg(CO3)2

Fotografia: Eitelite (U.S.A.)
Shortite

È un carbonato doppio di sodio e calcio, cristallizzato nel sistema rombico, classe piramidale. Si presenta in natura sotto forma di cristalli incolori o giallastri con abito prismatico, teneri (durezza 3) e molto pesanti (peso specifico 7,61).
La shortite venne scoperta nello stato del Wyoming (U.S.A.) e dedicata allo scienziato americano M. N. Short.

Composizione chimica: Carbonato doppio di sodio e calcio, Na2Ca(CO3)2

Fotografia: Shortite (U.S.A.)
Created by Gi Buzz'
Torna ai contenuti