Classe Vc - Arte&Scienza

Vai ai contenuti
CLASSE V - Carbonati
Carbonati anidri con anioni estranei

Azzurrite

Si presenta in bellissimi cristalli di color azzurro tipico, ricchi di faccette di abito prismatico appartenente al sistema monoclino. Talvolta si presenta anche in masse informi, compatte e, meno spesso, in efflorescenze di color azzurro più chiaro. I riflessi sono azzurri chiari, la lucentezza vitrea, translucida. Otticamente è biassico positivo con birifrangenza media e rifrazione alta.
Minerale più raro della malachite, si trasforma in quella per addizione di una molecola d'acqua e perdita di una molecola di anidride carbonica. Bei cristalli si trovano in Australia e in Francia. Nel medioevo veniva utilizzato come pigmento per le pitture.

Composizione chimica: Carbonato dibasico di rame(II),  Cu3(OH)2(CO3)2

Fotografia: Azzurrite (Francia)
Malachite

In generale mal cristallizzata, si presenta in forme prismatiche o tabulari appartenenti al sistema monoclino, oppure in masse informi, stalattitiche, ovoidali, ecc.
Di color verde nericcio e lucentezza vitrea; gli aggregati in genere sono di color verde smeraldo, i riflessi verde chiaro. Translucida o opaca. Otticamente biassica negativa con intenso pleocroismo. È minerale di rame abbastanza comune e indica zone di ossidazione dei giacimenti di minerali di rame. Bellissimi cristalli si trovano nell'Arizona e nelle località già citate per l'azzurrite.

Composizione chimica: Carbonato dibasico di rame(II), Cu2(OH)2CO3

Fotografia: Malachite (Zaire)
Idrozincite

L'idrozincite o fiore di zinco è un carbonato basico di zinco, cristallizzato nel sistema monoclino. Il minerale compare in natura sotto forma d'incrostazioni terrose pulverulente o in masse compatte oppure scagliose e porose. Frequenti le concrezioni stalattitiche o mammellonari; a volte si presenta anche in cristalli appiattiti molto piccoli. L'idrozincite ha colore bianco-neve o grigio-giallastrorosato per alterazione; è uno dei più comuni minerali secondari di zinco; associata a calamina e smithsonite, s'incontra nella zona di ossidazione dei giacimenti di blenda.

Composizione chimica:   Carbonato tribasico di zinco, Zn5[(OH)3CO3]2

Fotografia: Idrozincite (Spagna)
Fosgenite

È un clorocarbonato di piombo(II), cristallizzato nel sistema tetragonale, classe trapezoedrica. Il minerale venne così chiamato perchè si pensava fosse un derivato del fosgene (COCl2). I cristalli hanno abito prismatico tozzo o tabulare; sono trasparenti ed hanno lucentezza adamantina. Il colore è grigio-biancastro o bruno-giallognolo per impurezze; ha sfaldatura prismatica e pinacoidale perfetta. Pare che l'origine della fosgenite sia dovuta ad alterazione della galena (solfuro di piombo) per opera di acque contenenti cloro (acque del mare).

Composizione chimica:  Clorocarbonato di piombo(II), Pb2Cl2CO3

Fotografia: Fosgenite (Sardegna)
Rosasite

Prese il nome da Rosas nel Sulcis in Sardegna, dove venne trovata, nel 1908, da D. Lovisato. La rosasite è un carbonato doppio dibasico di rame e zinco, cristallizzato nel sistema monoclino. Secondo alcuni Autori si tratterebbe di una malachite zincifera. Il minerale si presenta in masserelle mammellonari fibrose o concrezionate di colore verde-azzurro chiaro;  è un minerale secondario, molto raro, che si origina nella zona di ossidazione dei giacimenti di zinco e rame.

Composizione chimica:   Carbonato doppio dibasico di rame(II) e zinco, (Cu, Zn)2(OH)2CO3

Fotografia: Rosasite (Sardegna)
Bismutite

È un minerale secondario abbastanza diffuso che si forma per alterazione dei minerali di bismuto. La bismutite e un ossicarbonato di bismuto, cristallizzato nel sistema tetragonale, classe bipiramidale. Compare in forma di aggregati fibrosi o di masse terrose e granulari di colore grigio, biancastro, giallino o verde-blu per inclusioni di composti di rame; ha durezza 3-4,5, è molto pesante (peso specifico 7,6), fonde con facilità e viene sciolta con effervescenza dall'acido nitrico.

Composizione chimica:  Ossicarbonato di bismuto(III), Bi2O2CO3

Fotografia: Bismutite (Ecuador)
Northupite

È un clorocarbonato di sodio e magnesio, cristallizzato nel sistema cubico, classe esacisottaedrica. Si presenta in natura sotto forma di cristalli ottaedrici incolori o grigio-giallastri, facilmente fusibili, leggeri (peso specifico 2,38) e con durezza 4. Venne scoperta da C. H. Northup nei depositi argillosi del Lago Searles in California.

Composizione chimica:  Clorocarbonato doppio di sodio e magnesio, Na3Mg(CO3)2Cl

Fotografia: Northupite (Uganda)
Auricalcite

L'auricalcite o fiore d'ottone, come veniva detta un tempo, è un carbonato doppio esabasico di zinco e rame, cristallizzato nel sistema rombico (una volta si pensava che il minerale cristallizzasse nel sistema monoclino). Si presenta in efflorescenze formate da piccoli cristalli aciculari o sotto forma d'incrostazioni a struttura fibroso-lamellare di colore verde pallido tendente all'azzurro. Il minerale ha origine secondaria per alterazione dei minerali di zinco e di rame, dovuta all'azione di acque carbonicate; si trova infatti nella zona di ossidazione dei giacimenti zinco-cupriferi.

Composizione chimica:  Carbonato doppio esabasico di zinco e rame(II), (Zn,Cu)5(CO3)2(OH)6

Fotografia: Auricalcite (Sardegna)
Parisite

Si tratta di un fluocarbonato di calcio e cerio; il cerio può essere sostituito dal lantanio e dal didimio. Cristallizza nel sistema trigonale, classe piramidale in forma di cristalli tozzi, trasparenti, di colore giallognolo tendente al bruno; ha lucentezza sericea.

Composizione chimica:  Fluocarbonato doppio di calcio e cerio(III), Ca(Ce,La)2(CO3)3F2

Fotografia: Parisite (Colombia)
Created by Gi Buzz'
Torna ai contenuti